Ops I did it again….sì, Bugatti lo ha fatto di nuovo. Dopo la sensazionale Bugatti Vision GT presentata alcuni anni fa, la casa francese stupisce tutti con la Bolide, una concept Hypercar estrema in ogni aspetto.
Il dato piu sensazionale è in realtà un numero molto piccolo, 0,67, ma che risulta stupefacente quando si pensa che corrisponde ai chili spinti da ogni cavallo. Ebbene sì, ogni cavallo del W16 della Bolide è deputato a spostare 6 etti e rotti di auto (che faccio…lascio..?).

La Bolide porta all’estremo il concetto di Hypercar, tanto all’estremo da non essere omologata per la normale circolazione in strada, ma solo su pista e nel rispetto delle norme FIA.
Questa nuova Bugatti rappresenta per cui non solo un esercizio di stile, ma una vera e propria esplorazione verso nuovi confini che siamo sicuri saranno riproposti sulle future Bugatti stradali. Un esempio su tutti è un dettaglio che potrebbe apparire secondario, l’airscope. E’ stato sviluppato in materiali e costruzioni inediti per un’autovettura tant’è che è in grado di modificarsi nella forma in base alla velocità andando così a ridurre ulteriormente l’attrito all’avanzamento a beneficio aerodinamico dell’ala posteriore.
X è la base stilistica del progetto, X come incognita, X come ad indicare i veicoli sperimentali, X come il design del posteriore che ingloba al centro della fanaleria led i 4 scarichi. La X è riportata anche all’anteriore, a disegnare quello che dovrebbe essere lo spazio adibito alla fanaleria che risulta del tutto superflua su di un veicolo sperimentale da pista.
A dare la giusta spinta è il noto W16 quadriturbo, che qui guadagna la bellezza di 250cv in piu rispetto alla Chiron Super Sport 300+ arrivando a sprigionarne 1.850! Tanti, sufficienti per convincere i tecnici di Molsheim di non necessitare di alcuna propulsione ibrida (e come dargli torto..).
Di noto e familiare sulla Bolide troviamo anche la trazione integrale, tipica dei modelli Bugatti ed il cambio automatico a 7 velocità.

Nonostante la Bolide possa aver acceso istantanei desideri di acquisto, per il momento non è prevista alcuna commercializzazione. Da un lato può dispiacere ma daltraparte non è il giusto destino di ogni veicolo sperimentale caratterizzato da una X?
Leave a reply