Ad inizio Giugno la Bugatti Chiron Super Sport si era presentata al Milano Monza Open Air in versione statica, concedendosi solamente un giro attorno al Duomo. Pochi giorni dopo ha subito mostrato di che pasta è fatta raggiungendo su una pista ad alta velocità la bellezza dei 440Km/h.
Nulla di che stupirsi, sia chiaro. Il marchio Super Sport (SS) per Bugatti è sempre stato appannaggio dei modelli piu prestazionali fin dagli anni 30. Rispolverato negli anni 90, dopo il lungo sonno della casa, per vestire la versione piu performante della EB 110, la Super Sport appunto, da 610Cv e 351Km/h di velocità.
Riproposto con la Veyron Super Sport da 431Km/h che nei 2010 gli valsero il record mondiale di velocità massima per un auto stradale.
Primato battuto alcuni anni dopo, nel 2019 con la Chiron Super Sport 300+, dove il + sta eufemisticamente ad indicare che i 300Km/h sono solo la base di partenza. La velocità massima raggiunta è stata infatti di 490Km/h. Nuovo record mondiale.

Tornando alla Chiron Super Sport il tetto dei 440Km/h non rappresenta nulla che i suoi dati tecnici non lasciassero già presagire. Il motore è il noto 8.0 W16 quadriturbo che per l’occasione beneficia di 100cv extra rispetto alla Chiron “base” per un totale di 1.600cv a 7.100 giri/minuto.
Ma queste prestazioni non si raggiungono di solo motore. In un campo piu aeronautico che automobilistico l’aerodinamica rappresenta un fattore essenziale a velocità in cui il muro d’aria che si attraversa ha piu del solido che del gassoso.
Il colpo d’occhio non si può che fermare sulla coda, piu lunga di 25 centimetri che avvolge i terminali di scarico inglobati nel diffusore.
Il uso risulta piu canonico, con uno splitter dedicato, mentre i passaruota anteriori sono caratterizzati da dei furi di uscita per i flussi d’aria che richiamano, non tanto per la posizione, quanto per le forme quelli della Bugatti EB 100 Super Sport.
Oltre alla velocità massima le altre prestazioni non rimangono meno impressionanti. 0-200 km/h in 5,8 secondi e lo 0-300 in 12,1 secondi. Se proprio proprio non vi bastano i 400Km/h sono raggiungibili in 28,6 secondi partendo sempre da fermi.
Le personalizzazioni sono come sempre quasi illimitate, con colorazione bicolore, cerchi specifici in magnesio e d abbinamenti di materiali e colori per gli interni. Così da non rischiare che ognuno dei 9 esemplari prodotti possa assomigliarsi.
Il prezzo è sicuramente adeguato alle prestazioni, 3,2 milioni di euro iva esclusa (una bazzeccola da 700.000€ se comprata in Italia)
Leave a reply